Gamla Stan: cosa vedere nel centro storico di Stoccolma (itinerario a piedi con mappa)

0 Shares
0
0
0

Nascosta tra le incantevoli sponde del Mar Baltico, la città di Stoccolma si fa notare per la sua straordinaria eleganza e per il suo carattere singolare. Al centro di questa metropoli, vivace e all’avanguardia, sorge un gioiello storico che affascina viaggiatori provenienti da ogni parte del globo: Gamla Stan. Conosciuta come la “città vecchia” (ndr, traduzione letterale dallo svedese), l’area è intrisa di storia, di fascino e di un’atmosfera senza tempo. Proprio per questo motivo, in questo articolo, la andremo a scoprire assieme in un itinerario a piedi che ci permetterà di visitare ed ammirare i musei e le attrazioni principali. Sei prontə? Partiamo!

La storia di Gamla Stan

Fondata nel 1252 sull’isola di Stadsholmen, Gamla Stan è sempre stato un punto di riferimento nella città di Stoccolma. Grazie alla sua posizione strategica, nel corso degli anni, l’antico quartiere ha subito diverse trasformazioni. Durante il periodo medievale, era considerato un importante centro commerciale con una zona portuale, frequentata da mercanti che arrivavano da tutto il mondo per scambiare merci, come l’ambra baltica, il rame e il pesce salato. Successivamente, invece, nei secoli a venire, Gamla Stan è diventato uno dei centri politici più importanti di tutta la Svezia.

Da qualche decennio, il suggestivo centro storico della città di Stoccolma è infatti una delle principali attrazioni turistiche della metropoli. Il quartiere è un insieme di stradine strette, piazze accoglienti, negozi tradizionali e caffè pittoreschi, che offre, ai tantissimi viaggiatori che lo visitano ogni anno, un’esperienza unica. Per visitarlo, ti consiglio di passarci un’intera giornata, mezza se decidi di non entrare dentro il Palazzo Reale. In questo modo, avrai la possibilità di scoprirlo nella sua vera essenza e di conoscerlo più profondamente, partecipando magari ad un ottimo tour gratuito.

Parlamento di Stoccolma

Il Parlamento di Stoccolma, conosciuto come Riksdagshuset, è il palazzo che ospita l’assemblea legislativa della Svezia. Situato a pochi metri di distanza da Gamla Stan, sulla piccola isola di Helgeandsholmen, l’edificio – realizzato in stile neoclassico – risale al XIX secolo ed è caratterizzato da imponenti colonne, ampi saloni e una maestosa facciata. All’interno, i visitatori possono esplorare la sala plenaria, dove si tengono le sessioni legislative, e visitare il Museo del Parlamento per approfondire la storia e il funzionamento del sistema politico svedese.

Palazzo Reale

Il Palazzo Reale, noto anche come Kungliga Slottet, è una maestosa residenza reale situata nel cuore della città di Stoccolma. Questo magnifico palazzo, in stile barocco, risale al XVIII secolo ed è la dimora ufficiale della monarchia svedese. I suoi interni sono un affascinante mix di stili ed epoche. Si possono ammirare infatti sale sontuose e riccamente decorate, come la Sala del Trono o come la Sala delle Feste, con i suoi splendidi lampadari. Anche le stanze private della famiglia reale sono lussuosamente arredate, con tanto di opere d’arte, tessuti pregiati e dettagli raffinati.

Al di là della sua importanza storico-artistica, il Palazzo Reale – la cui visita può occuparti una mezza giornata – è famoso, in tutto il mondo, per il suggestivo cambio della guardia (la cui cerimonia si svolge ogni giorno poco prima dell’ora di pranzo), un’antica tradizione che attira moltissimi viaggiatori. Gli eleganti soldati della Guardia Reale, vestiti con uniformi cerimoniali dal design studiato ed elaborato, sfilano in perfetta sincronia, creando uno spettacolo solenne ed imperdibile. Il tutto accompagnato dalla banda militare che suona, durante l’intero evento, la musica marziale.

Il cambio della guardia

Cattedrale di Stoccolma

La Cattedrale di Stoccolma – il cui nome tradizionale è Storkyrkan – è un gioiello architettonico situato nel cuore di Gamla Stan. Costruita nel XIII secolo, questa maestosa chiesa, dove si svolgono importanti cerimonie religiose ed eventi culturali, è un vero e proprio simbolo della città. La sua facciata gotica è davvero imponente ed affascinante, mentre all’interno si possono ammirare affreschi medievali, sculture e opere d’arte preziose. Tra queste non perderti la statua in legno di “San Giorgio e il drago” (1489) e il Vädersolstavlan, la più antica “fotografia” di Stoccolma risalente al 1632.

Nobel Museum

Senza alcun dubbio, uno degli edifici del Settecento più belli di tutta Stoccolma. Il Nobel Museum è un luogo in cui viene offerta un’immersione completa nella storia dell’omonimo premio. Le esposizioni interattive, le installazioni audiovisive e gli oggetti esposti regalano, a chiunque decida di passarci poco più di un’ora, un’esperienza coinvolgente. Attraverso documenti, fotografie, modelli e filmati, ci si immergerà nella cultura a 360 gradi e si avrà, grazie alle mostre temporanee ospitate saltuariamente nel museo, anche la possibilità di approfondire temi riguardanti la più stretta attualità.

Piazza Stortorget

Circondata da affascinanti edifici colorati, Stortorget rappresenta il punto focale di Gamla Stan. Con i suoi caffè all’aperto e i suoi negozi di souvenir, la più nota piazza della capitale svedese (che ogni anno ospita i famosissimi mercatini di Natale) è lo spazio ideale per chi si vuole sedere o per chi, appassionato di design come me, ne vuole scoprire l’architettura. Non solo: qui vicino sorgono anche la Köpmangatan, la strada più antica di tutto il quartiere, e il Mårten Trotzigs Gränd che con i suoi 90 centimetri di larghezza è il vicolo più stretto di tutto il centro storico.

Västerlånggatan

Tra le strade più affascinanti e pittoresche del centro storico di Stoccolma c’è la Västerlånggatan. Lungo tutta la via, che taglia in linea retta l’antico quartiere di Gamla Stan, si ergono imponenti palazzi rinascimentali – diventati oggi degli hotel rinomati – e tantissimi piccoli negozi di ogni genere (sono presenti anche diversi “forni” o pasticcerie dove poter assaggiare la “fika“, la gustosissima merenda svedese). Questi non sono altro che gli eredi delle botteghe artigiane che, in passato, animavano tutta la città e che “costeggiavano” le mura difensive del XIII secolo.

Chiesa di Riddarholmen

La Chiesa di Riddarholmen (Riddarholmskyrkan in svedese) è una splendida testimonianza di architettura medievale situata sull’isola di Riddarholmen, nelle vicinanze di Gamla Stan. Questo luogo di culto, risalente al XIII secolo, ha un ruolo di grande importanza: qui sono stati sepolti alcuni componenti della famiglia reale svedese e si possono ammirare maestosi monumenti funerari a loro dedicati. Oltre al suo valore storico, però, la Chiesa offre anche una vista panoramica mozzafiato sull’intera città, rendendola una meta imperdibile per i visitatori in cerca di panorami suggestivi.

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like