Stai organizzando un viaggio a Stoccolma? Che ne pensi di andare a provare la fika assieme? Tranquillo, non ti sto facendo una proposta indecente, ma ti sto offrendo l’opportunità di partecipare ad uno dei rituali più tradizionali della cucina svedese. Mentre noi italiani abbiamo il culto dell’aperitivo, i britannici quello del tè pomeridiano e gli spagnoli quello delle tapas, agli svedesi non si può togliere la pausa caffè. Il concetto di fika, pronunciato come si scrive, rappresenta proprio questo. In questo articolo, troverai gli indirizzi – divisi per quartieri – dove provare questa esperienza culinaria.
La fika, un vero e proprio fenomeno sociale
La fika rappresenta un fenomeno sociale di grande importanza, un momento in cui ci si riunisce per socializzare e rilassarsi, scambiando conversazioni leggere prima di riprendere le proprie attività. Può essere condivisa con chiunque – vecchi amici, parenti, colleghi o semplici conoscenti – e può essere vissuta in qualsiasi momento della giornata, dall’alba al tramonto. Inoltre, nel corso degli ultimi anni, secondo alcuni studi, è stato dimostrato che questa pausa spensierata aumenti la produttività e riduca lo stress. Ecco perché molte aziende l’hanno introdotta nella loro quotidianità.
Che cosa si beve
In Italia, il caffè rappresenta una pausa veloce, spesso consumata al volo al bancone, da soli o in compagnia, senza dedicare troppo tempo. Durante la fika, questa bevanda assume un significato completamente diverso, di “rallentamento“. Si tratta di un caffè filtrato, scuro e di solito senza zucchero. Può essere ordinato al bar, al ristorante o portato da casa e sorseggiato da un thermos, anche più volte al giorno. Se non lo si gradisce, però, ci sono altre soluzioni. Durante la fika, si può consumare infatti anche un cappuccino, un tè o una cioccolata calda.
Che cosa si mangia
Per quanto riguarda il cibo, l’abbinamento tradizionale prevede il kanelbulle, l’equivalente svedese delle classiche cinnamon roll anglosassoni. Si tratta di una pagnotta dolce a spirale, deliziosamente profumata alla cannella. In Svezia, questa amata preparazione è festeggiata con una giornata dedicata il 4 ottobre. Ma non si tratta solo di cannella. Durante la fika, i veri protagonisti sono tutti quei dolci raccolti sotto il nome di kaffebröd, ovvero le leccornie che accompagnano il caffè, come biscotti, muffin, chokladbollar (piccoli truffel d’avena e cacao) e torte di vario gusto.

Dove andare a fare la “fika” a Stoccolma
- QUARTIERE DI NORRMALM. Prodotti freschi, fatti con lievito madre e senza lattosio, Bröd & Salt è una delle catene di panetterie artigianali più famose in tutta Stoccolma. Oltre alle varie tipologie di pane, alle focacce e ai biscotti, il forno ha anche una selezione di piatti pronti, tra cui le piadine, per un’ottima pausa pranzo. Indirizzo: Regeringsgatan 48.
- QUARTIERE DI VASAPLAN. Fabrique è un’altra catena molto rinomata nella città di Stoccolma. Qui potrai trovare pane e dolci appena sfornati con lievito madre di prima qualità, cotti artigianalmente con ingredienti genuini secondo le antiche tradizioni. Non perderti i famosi panini ai mirtilli: sono una vera e propria delizia per il palato! Indirizzo: Klarabergsgatan 60.
- QUARTIERE DI GAMLA STAN. Ospitata nella piazza principale di Gamla Stan, proprio di fronte al Museo Nobel, Café Kaffekoppen è la perfetta caffetteria/pasticceria in centro per provare la “fika” svedese. I prodotti sono davvero squisiti (farai fatica a sceglierli); la sua posizione, invece, ti consentirà di fare una piccola pausa in uno dei luoghi più iconici della capitale. Indirizzo: Stortorget 20.
- QUARTIERE DI ÖSTERMALM. Vincitrice nel 2018 di un prestigiosissimo premio come “Miglior caffè”, la Fosch Artisan Pâtisserie è un’acclamata pasticceria francese dove potrai acquistare dell’ottimo pane, delle buonissime focacce e dei dolci di alta qualità. Io, personalmente, ti consiglio di consumare sul posto e di approfittare della location accogliente e moderna. Non te ne pentirai! Indirizzo: Löjtnantsgatan 8.
- QUARTIERE DI SÖDERMALM. Infine, concediti una meritata pausa caffè nel cuore dell’affollata Södermalm, in uno dei locali più frequentati dai locals: il Caffé Södermannagatan. Tanto semplice quanto confortevole, il forno-caffetteria offre deliziosi pasticcini da gustare in compagnia di un’invitante bevanda calda. Indirizzo: Södermannagatan 23.


