Se stai pianificando un viaggio a Stoccolma, è fondamentale essere preparati per sfruttare al massimo il tuo tempo nella città scandinava. Conosciuta per la sua storia e per la sua bellezza affascinante, la suggestiva capitale della Svezia offre non solo tantissimi musei e attrazioni da scoprire, ma anche una varietà di esperienze tutte da vivere. Prima di partire per questa destinazione nordica, è però utile avere a disposizione consigli e informazioni pratiche. Questo articolo ti fornirà una guida completa su cosa aspettarti e come organizzare al meglio il tuo viaggio, in modo da rendere questa esperienza indimenticabile.
Quanti giorni stare a Stoccolma
Stai pianificando il tuo primissimo viaggio a Stoccolma e non sai quanti giorni ti serviranno per visitare la città? Sei nel posto giusto! Io, personalmente, dopo averla visitata già 2 volte, ti consiglierei di trascorrere nella capitale svedese 3-4 giorni. In questo modo, non solo avrai la possibilità di visitare ed ammirare le principali attrazioni della città, ma anche di goderti una vacanza rilassante all’insegna della storia, della cultura, del design e del cibo “made in Sweden“. Se, infatti, Stoccolma ti può sembrare una piccola capitale europea, visitabile in pochissimi giorni, in realtà scoprirai una città ricca e travolgente che ti saprà stupire.
Clima a Stoccolma: cosa portare in valigia
Stoccolma, la capitale della Svezia, è una città affascinante da scoprire in qualsiasi periodo dell’anno. Tuttavia, le migliori stagioni per visitarla sono la primavera (marzo-maggio) e l’estate (giugno-agosto), quando il clima è più mite e le giornate sono più lunghe. Durante questi mesi, potrai goderti le numerose attività all’aperto e sfruttare al massimo i parchi, i giardini e gli spazi verdi della città. Ricordati solo di portare in valigia un ombrello (o un impermeabile), un paio di scarpe comode e un abbigliamento versatile (il vestirsi a cipolla è la soluzione migliore) che possa adattarsi ai cambiamenti meteorologici.

Come pagare a Stoccolma: la corona svedese
A Stoccolma, come in tutta la Svezia, la valuta ufficiale non è l’euro, ma la corona svedese (SEK). Questo per molti potrebbe essere un grosso problema, ma non allarmarti. Negli esercizi commerciali sono spesso accettati i pagamenti con carta e, a volte, è possibile pagare in contanti anche con la nostra moneta. Sappi solo che verrà applicato, in entrambi i casi, un piccolo tasso di cambio che varierà minuto per minuto e che puoi tenere sotto controllo attraverso il servizio “Finanza” di Google. Prima di partire, informati solo se la tua carta è utilizzabile all’estero e se sono previste commissioni per le transazioni internazionali.
Come arrivare a Stoccolma dall’Italia
Per raggiungere Stoccolma dall‘Italia ci sono diverse opzioni di viaggio, a seconda delle preferenze e del budget. Il modo più veloce e più pratico è sicuramente l’aereo, ma è possibile arrivarci anche in treno o in macchina (perderesti molto tempo e i costi si alzerebbe a dismisura!). Io, personalmente, ti suggerirei la prima alternativa e inizierei a cercare online tutti i voli disponibili che operano tra il nostro paese e la Svezia. Tante sono infatti le compagnie che forniscono il collegamento dalle maggiori città italiane (Torino, Milano, Bergamo, Roma, ecc…) all’Aeroporto di Arlanda. Tra queste Ryanair che è una delle opzioni più convenienti.
Come spostarsi dall’Aeroporto al centro città
L’Aeroporto di Arlanda si trova a circa 40 kilometri di distanza dal centro di Stoccolma. Questa tratta si può percorrere in auto o in taxi, ma, se si vuole risparmiare, ci sono altre due soluzioni da tener conto. La prima è il treno. Con l’Arlanda Express si arriva alla stazione centrale in soli 20 minuti. Il servizio è a pagamento e ha un costo di 30 euro. La seconda, invece, è ancora più economica ed è il pullman. Nel mio ultimo viaggio nella capitale svedese, io ho optato per Flixbus che, con soli 8 euro e in poco più di 40 minuti, ti porta dall’Aeroporto al Cityterminalen, risparmiando un’ottima cifra.

Come muoversi in città: metro, bus e traghetti
A Stoccolma avrai la possibilità di utilizzare diversi mezzi di trasporto pubblico per spostarti in città. La metropolitana – composta da tre linee principali e riconosciuta, a livello mondiale, per le sue stazioni artisticamente decorate – è molto efficiente e collega tra loro tutti i luoghi di interesse. Non solo. Nella capitale svedese, potrai anche spostarti, spesso anche nelle ore notturne, in pullman, in tram e in traghetto. Per poterlo fare, ti basterà acquistare, in loco o attraverso l’app ufficiale, il singolo biglietto oppure la SL (Storstockholms Lokaltrafik), una carta dei trasporti prepagata per viaggi illimitati per un determinato periodo di tempo.
Validità | Adulti (20-64 anni) | Bambini, studenti e anziani |
24 ore | 165 SEK (14€ circa) | 110 SEK (9,50€ circa) |
72 ore | 330 SEK (28€ circa) | 220 SEK (19€ circa) |
7 giorni | 430 SEK (37€ circa) | 290 SEK (25€ circa) |
30 giorni | 970 SEK (84€ circa) | 650 SEK (56€ circa) |
Musei e attrazioni: il Go City Stockholm Pass
Se da un lato la SL Card ti permetterà di spostarti liberamente in città, dall’altro, per visitare i musei e i siti storici di Stoccolma, potrai acquistare il Go City Stockholm Pass. Con questa carta speciale, avrai la possibilità di fare esperienze incredibili (giro dell’arcipelago con guida, tour della città sul classico autobus turistico, gita in barca al castello di Drottningholm, ecc…) e di visitare le migliori attrazioni della capitale svedese (Museo Vasa, The Viking Museum, Nordiska Museet, ecc…), risparmiando tempo e denaro. Ma attenzione…non sono compresi nel pass di Stoccolma il Palazzo Reale, il Municipio e lo Skansen!
Validità | Tariffe 2023 |
24 ore | 67€ |
48 ore | 99€ |
72 ore | 119€ |
120 ore | 146€ |

Risparmiare a Stoccolma è possibile?
È risaputo che la Svezia sia uno degli stati più cari d’Europa. Nella sua capitale, come del resto in tutto il paese, il costo della vita è molto più alto, quindi per risparmiare dovrai prestare attenzione, adottando una serie di accorgimenti. Per prima cosa, scegli di partire con una compagnia low-cost (io, per esempio, sono partito con Ryanair) e di pernottare in una sistemazione più economica, come un ostello.
Successivamente, valuta se acquistare o meno l’abbonamento dei trasporti. È possibile infatti girare Stoccolma a piedi. Se ami camminare, e non hai paura di macinare kilometri su kilometri, evita di comprare la SL Card e acquista, magari, i singoli biglietti (il cui costo è di 3€ circa per 75 minuti di validità) necessari per realizzare il tour della Metropolitana. Mi raccomando…non perderti le stazioni della Tunnelbana, delle vere e proprie opere d’arte accessibili a tutti!
Infine, per quanto riguarda i musei e i siti storici, anche in questo caso, organizzati prima di partire e scegli quali visitare e quali no. In questo modo, potrai confrontare i prezzi del Go City Stockholm Pass alla somma dei biglietti d’ingressi. Se il totale risulterà superiore, ti converrà acquistare la card turistica della città, altrimenti ti converrà comprare solo ed esclusivamente i biglietti delle attrazioni prescelte.